
IL N O S T R O R I S T O R A N T E
Le Saie
Le saie erano le ampie gonne con cui vestivano le bagnarote, mogli e madri dei pescatori di Bagnara Calabra, borgo nel basso Tirreno reggino tra le più antiche marinerie della Calabria.
Le donne di Bagnara, al mattino percorrevano i paesi della provincia reggina per vendere il pesce fresco e nella memoria popolare sono ancora ricordate come femmine audaci che, in tempi di fame e carestia, contrabbandavano il sale sapientemente nascosto sotto le ampie sottane, appunto “le saie”.
L’arredo del locale con le foto antiche e le poesie in vernacolo, impresse sui muri, fanno da cornice rendendo l’atmosfera conviviale e complice di esperienze e conversazioni.
L’installazione sobria come il carattere dei pescatori, accoglie i vividi colori dei piatti tratti da un menù che si innova al ritmo delle stagioni e a seconda di quanto offre il mare.
La passione in cucina dello chef Rocco e l’attenzione in sala del figlio Diego sono il cuore pulsante del ristorante nella darsena meneghina.
Le Saie, da Bagnara a Milano, l'essenza di una tradizione…
THYME NEWS
Lo chef consiglia
Rispettate la natura e i suoi cicli scegliendo prodotti di stagione. Usateli in purezza il più possibile per non alterarne il gusto.




